Varie sedi

0445 893045

info@comune.carre.vi.it


TEATRO IN CASA 2025

Dal 15 giugno al 13 settembre

15/06/2025

C’è un’iniziativa che da 13 anni trasforma l’estate dell’Altovicentino in un palcoscenico a cielo aperto, e nel 2025 torna più ricca che mai. Stiamo parlando di "Teatro in casa", la rassegna che dal 15 giugno al 13 settembre porterà 41 spettacoli gratuiti in 22 Comuni, tra case private, cortili e angoli suggestivi del territorio.

L’originalità di questa rassegna sta nel suo format innovativo: niente teatri convenzionali, ma spazi quotidiani che per una sera diventano luoghi di magia. Gli attori e le attrici entrano nelle case della gente, nei loro giardini, tra le mura di cortili storici, creando un’atmosfera intima e coinvolgente. Il pubblico non assiste solo a uno spettacolo, ma vive un’esperienza unica, fatta di vicinanza, condivisione e scambio.

Dietro a questa iniziativa c’è il lavoro di 22 amministrazioni comunali, che insieme hanno costruito un cartellone diffuso e inclusivo. L’ingresso è sempre libero, perché l’obiettivo è far sì che tutti possano godere del teatro, senza barriere. E il successo delle scorse edizioni dimostra che questa formula funziona: sempre più spettatori, sempre più partecipazione, sempre più voglia di fare comunità attraverso l’arte.

Due date da segnare in agenda

  • Domenica 15 giugno, alle 20.45, la rassegna prende il via a Magrè di Schio (nella splendida cornice di Casa Capra) con "La felicità di esistere. Sugli abbandoni e le riconquiste della natura", uno spettacolo che unisce teatro, letture e riflessioni sul paesaggio, guidato da Elisabetta Granara e dal Gruppo di teatro campestre.
  • Sabato 13 settembre, invece, il gran finale a Recoaro Terme con i Fratelli Dalla Via e il loro "Antropocene e altri poceti", un viaggio ironico e profondo nell’era in cui viviamo.
"Teatro in casa" invita a rallentare, a scoprire angoli nascosti del territorio, a conoscere nuove storie e nuove persone. È un’occasione per ritrovarsi, per stare insieme, per lasciarsi sorprendere dalla forza del teatro quando esce dai suoi spazi tradizionali.

Ma una cosa è certa: se ami il teatro, se vuoi vivere un’estate diversa, se credi che la cultura sia meglio quando è condivisa… quest’estate, c’è un posto per te nel calendario di "Teatro in casa".

Ingresso libero, è consigliata la prenotazione i posti sono limitati.

Programma
Giugno

- Domenica 15 giugno, ore 20.45
Schio - Casa Capra, via Giambellino, Magrè
La felicità di esistere
con Elisabetta Granara e Il Gruppo di Teatro Campestre

- Giovedì 19 giugno, ore 20.45
Piovene Rocchette
Presso Fam. Bortoli, Via Garziere, 47
Il diario di Adamo ed Eva
con Martina Pittarello e Vasco Mirandola

- Martedì 24 giugno, ore 20.45
San Vito di Leguzzano
Casa Bon-Saccardo, Via Trento Trieste, 56
Habitat naturale
con Elisabetta Granara

- Mercoledì 25 giugno, ore 20.45
Sarcedo
Ex Lanificio Beaupain, Via Monte Corno, 5
Dedalo, mitologia in blues
con Maleassi Opificio Teatrale

- Giovedì 26 giugno, ore 20.45
Valdagno
Cortile Carlotto, via Garibaldi, 30
Fòla de Raìsa
con Eleonora Fontana e Davide Peron

- Venerdì 27 giugno, ore 20.45
Zanè
Casa Spezzapria Bonifaci, Via Ca’ Castelle, 53
Daghe de fin
con Moreno Corà

Luglio
Mercoledì 2 luglio, ore 20.45

Zugliano – Grumolo Pedemonte
Corte Dal Ferro
Storie per ridere (Spettacolo per bambini)
con Ullallà teatro

- Giovedì 3 luglio, ore 20.45
Thiene – Rozzampia

Via Ca’ Da Schio, 9
Via con me
con Luca Pegoraro, Marcello Grandesso,
Mariateresa Totti, Michael Sandonà, Letizia Pegoraro

- Venerdì 4 luglio, ore 20.45
Valli del Pasubio
Quartiere Malunga, Via Fecchiera
Robe de ‘sti Ani
con Carla Cavaliere, Anna Strozzo, Fabio Cardullo

- Domenica 6 luglio, ore 20.45
Fara Vicentino
Azienda agricola Ca’ Bertacchi, Via Costa, 16
Il diario di Adamo ed Eva
con Martina Pittarello e Vasco Mirandola

Martedì 8 luglio, ore 20.45

Velo d’Astico
Via Padri
AAA cercasi custode per piccolo pianeta
con Carlo Presotto e Matteo Balbo

- Mercoledì 9 luglio, ore 20.45
Caltrano
Corte dei Vidale, Via Trieste, 18 - Camisino
L’enciclopedia della donna perfetta
con Stefania Carlesso e Eva Rossella Biolo

- Giovedì 10 luglio, ore 20.45
Santorso
Zona Peep, Via A. De Gasperi
La Principessa dei Pavoni
con Ullallà teatro

- Sabato 12 luglio, ore 20.45
Torrebelvicino
Contrà Manfron
La storia del Sior Intento
con Moreno Corà e Ezio Pesavento

- Martedì 15 luglio, ore 18.00
Carrè
Casa Brunello, Via Castelletto, 22
Faccia di gomma con Otto il bassotto

- Giovedì 17 luglio, ore 20.45
Thiene
Via Don Ziliotto, 41 - Santo
Venetondo
con Pino Costalunga e Beppe Traversa

- Giovedì 17 luglio, ore 20.45
Breganze
Corte dei Cattelan, Via Bragetti
L’uomo che piantava gli alberi
con Davide Dolores, Davide Peron

- Sabato 19 luglio, ore 20.45
Recoaro Terme
Parco dell’Hotel Trettenero
Il corpo fonico in Meneghello
con Patrizia Laquidara

Mercoledì 23 luglio, ore 20.45

Santorso
Casa Rossa in Corte, Via del Pra Non
Tu chiamale se vuoi emozioni
con Luca Pegoraro Quintet

Giovedì 24 luglio, ore 20.45

Valdagno
Località Monte Albieri, 8b
Ti racconto le stelle
con Beatrice Niero

- Venerdì 25 luglio, ore 20.45
Dueville
Corte Molino Bagarella, Via Bissolati, 5
Zanzare con Andrea Mazzacavallo

Zanè
Casa Munaretto – Dal Santo, Via Ca’ Bianca, 129
Rime allo sbando
con Pino Costalunga

- Sabato 26 luglio, ore 18.00
Recoaro Terme
Contrada Parlati
Venetondo con Pino Costalunga e Beppe Traversa

- Martedì 29 luglio, ore 20.45
Torrebelvicino
Contrà Collareda
Tu chiamale se vuoi emozioni
con Luca Pegoraro Quintet

- Mercoledì 30 luglio, ore 20.45
Carrè
Casa Andrea Ciscato, Via Caldele, 9
Il corpo fonico in Meneghello
con Patrizia Laquidara

- Giovedì 31 luglio, ore 20.45
Sarcedo
Corte dei Castello, Via Calcara 2/4/6/8
La storia del Sior Intento
con Moreno Corà e Ezio Pesavento

Agosto
Venerdì 1 agosto, ore 20.45

Marano Vicentino
Casa Bonollo-Sartore, Via Sant’Angelo, 23
Storie
con Mirko Artuso, Maria Roveran,
Francesco Carrer

- Sabato 2 agosto, ore 20.45
Schio
Casa Sella, Contrà Nogare, 3b - Tretto
Che cos’è l’amore?
con Francesca Botti

- Martedì 5 agosto, ore 20.45
San Vito di Leguzzano
Casa Stefenello, Via Ancetti, 6/A - Leguzzano
Blue moon
con Stefania Carlesso e Igi Meggiorin

Mercoledì 6 agosto, ore 20.45

Zugliano
Corte Caterina Valle
Maromas
con Agostina Mendiola

Marano Vicentino
Casa Zanandrea-Fontana,
Via Giovanni Pascoli, 20 A
Broke Down Engine
con Michele Dal Lago e Michele Bertoldi

- Venerdì 8 agosto, ore 20.45
Valdagno
Contrada Santi, 13 - Massignani Alti
AmorEAltreperiferie
con Marco Tizianel

- Mercoledì 13 agosto, ore 20.45
Recoaro Terme
Contrada Fongara
Il prete bello e pop
con Stefania Carlesso e Igi Meggiorin

- Mercoledì 20 agosto, ore 20.45
Marano Vicentino
Corte San Piero, Via San Pietro, 50
Le mille e una notte
con Giorgia Antonelli e Titino Carrara (Pipa e Pece)

- Mercoledì 27 agosto, ore 20.45
Monte di Malo
Via Gentilata
Le mille e una... donna
con Ensemble teatro Vicenza

- Giovedì 28 agosto, ore 20.45
Velo d’Astico
Casa Longin, Via Prosdocimi, 15
Fòla de Raìsa
con Eleonora Fontana e Davide Peron

- Venerdì 29 agosto, ore 20.45
Valli del Pasubio
Famiglia Sberze, Quartiere Val Maso
L’uomo che piantava gli alberi
con Davide Peron e Davide Dolores

Settembre
- Venerdì 5 settembre, ore 20.45
Zugliano
Corte Faccin - Centrale
Un burattino meraviglioso
con Tatiana Vedovato e Igor Veljcovic

- Venerdì 12 settembre, ore 20.45
Villaverla
Via Palladio, 40
Frammenti di commedia dell’Arte
con Angelo Lelio e Fabia Ceccon

Lugo di Vicenza
Corte dei Collesei, Via Verdi, 2
Antropocene e altri poceti
con Fratelli Dalla Via

- Sabato 13 settembre, ore 20.45
Recoaro Terme
Contrada Merendaore
Antropocene e altri poceti
con Fratelli Dalla Via


Ristoratori di Vicenza
App I Ristoratori di Vicenza in Apple Store App I Ristoratori di Vicenza in Google Play
Ristoratori di Vicenza
Scarica l'App dei Ristoratori di Vicenza
Newsletter