Contra' Santa Corona, 25
Vicenza
800 167 619
vicenza@gallerieditalia.com
CERAMICHE E NUVOLE. COSA LE ANTICHE CERAMICHE GRECHE RACCONTANO DI NOI
Dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026
11/04/2025
La collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo diventa protagonista di un progetto unico: "Ceramiche e Nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi". Curato da Francesco Poroli per Associazione Illustri e con il patrocinio del Comune di Vicenza, l’esposizione utilizza il linguaggio del fumetto per affrontare temi attuali, creando un ponte tra passato e presente.
Un’iniziativa ambiziosa che mette in relazione, dall’11 aprile 2025 al 22 marzo 2026 presso le Gallerie d’Italia - Vicenza, due mondi apparentemente distanti: le antiche ceramiche greche e il fumetto contemporaneo. Attraverso temi universali, l’esposizione dimostra come l’arte figurativa, ieri come oggi, rifletta la società e le sue evoluzioni.
- Le ceramiche greche sono una finestra sulla storia e sui valori sociali dell’epoca.
- Il fumetto moderno interpreta le sfaccettature del presente, ponendo domande senza tempo.
Per circa un anno, quattro opere selezionate dalla collezione Intesa Sanpaolo saranno accostate a fumetti ispirati a personaggi mitologici:
- Elena o delle donne – Lorenza Natarella esplora l’universo femminile.
- Dioniso o della diversità – Elisa Macellari affronta il tema dell’inclusione.
- Aiace o dei conflitti – Fabio Pia Mancini riflette su guerre e tensioni sociali.
- Eros o del desiderio – Gio Quasirosso (Giovanni Esposito) interpreta amore e passione.
Info e prenotazioniIntero 5€, ridotto 3€; gratuità per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo e ogni prima domenica del mese.
Accessibilità, Laboratori e Attività CulturaliL’esposizione è pensata per essere inclusiva e partecipativa, con:
- Supporti tattili e riproduzioni 3D per un’esperienza accessibile a tutti.
- Family lab, talk con gli artisti e incontri #INSIDE gratuiti per la cittadinanza.
- Un video animato realizzato da Lunastorta e Walter Dessì, che collega gli artigiani antichi ai creativi di oggi.
