Piazza Garibaldi, 34
Bassano del Grappa
0424 1770020
Dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita una grande mostra dedicata a Giovanni Segantini, a oltre dieci anni dall'ultima esposizione a lui dedicata. L'evento celebra l'opera di uno dei massimi maestri del Divisionismo, artista profondamente legato alla rappresentazione della natura e cantore indiscusso della montagna, sia come luogo fisico che simbolico. La rassegna ripercorre l'intera parabola creativa di Segantini, mettendo per la prima volta in dialogo le sue opere con quelle di altri grandi artisti europei come Millet e Van Gogh, per narrare la carriera di un pittore che ha saputo influenzare i principali movimenti artistici del suo tempo.
Nato ad Arco in una famiglia umile, Segantini si formò prima nella bottega del decoratore Luigi Tettamanzi e poi frequentando un corso serale all'Accademia di Brera. Il suo percorso artistico, dagli esordi milanesi ai trasferimenti in Brianza e infine sulle Alpi, fu sempre guidato da una profonda comunione con la natura e da uno studio intenso della luce e del colore, una ricerca che lo condusse verso il Divisionismo e che trovò piena realizzazione nella sua rappresentazione simbolica e panteistica dei paesaggi alpini.
La mostra si sviluppa lungo un percorso cronologico e geografico articolato in quattro sezioni, arricchite da focus tematici, che guidano il visitatore dalle prime opere "scapigliate" alle toccanti rappresentazioni pastorali, dalle sperimentazioni sul colore alle ultime, liriche evocazioni dello spirito della montagna. Un centinaio di capolavori, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private europee come il Musée d’Orsay e il Rijksmuseum di Amsterdam, alcuni dei quali ritrovati dopo più di un secolo, offrono una visione rinnovata e approfondita di questo straordinario artista ottocentesco.
L'allestimento, curato da Mustafa Sabbagh, crea un dialogo continuo tra luci, ombre e opere, trasformando il percorso espositivo in un palcoscenico drammatico dove i colori vibranti di Segantini risplendono, garantendo un'esperienza emozionale e immersiva. A corredo della mostra, un audioguida gratuita in italiano, inglese e tedesco, con la voce della Direttrice Barbara Guidi, accompagna i visitatori alla scoperta della vita e dell'arte di Segantini: basta inquadrare il QR code all'ingresso con il proprio smartphone. È inoltre disponibile un importante catalogo scientifico pubblicato da Dario Cimorelli Editore, che raccoglie saggi di specialisti, apparati critici e le schede delle opere. La mostra è curata da Niccolò D’Agati.
Info e prenotazioni
Il Museo Civico e la mostra "Giovanni Segantini" sono aperti tutti i giorni, compresi festivi, dalle 10:00 alle 19:00. Chiusi i martedì e il 25 dicembre. La biglietteria chiude alle ore 18:00.
Biglietto
Biglietto Intero Opena: Museo Civico + mostra temporanea 14€
Biglietto Intero: Museo Civico + mostra temporanea 13€
Biglietto Ridotto: Museo Civico + mostra temporanea 11€
Biglietto famiglia: Museo Civico + Palazzo Sturm + mostra temporanea 28€
Per un massimo di 4 persone appartenenti allo stesso nucleo familiare.
Biglietto giovani: Museo Civico + mostra temporanea 5€
Valido per i visitatori di età compresa tra 11 e 26 anni.
Riduzioni: Over 65; Gruppi di almeno 15 unità; FAI; AreaArte Card; Club Alpino Italiano; Residenti nel comune di Bassano del Grappa; Dipendenti del Comune di Bassano del Grappa; Possessori biglietto Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno; Categorie convenzionate.
Gratuito (non acquistabile online): minori accompagnati sino all’età di anni 10 compiuti; Invalidi e i disabili riconosciuti dalla legge, con relativo accompagnatore; Accompagnatori di gruppi di almeno 15 persone; Insegnanti delle scolaresche e i docenti universitari che accompagnano i loro studenti; Giornalisti iscritti all’ordine, previa esibizione della tessera; Membri ICOM (International Council of Museum), Possessori MBA Club Card, previa esibizione della tessera; Guide, accompagnatori turistici ed interpreti, mediante l’esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità; Personalità dello Stato e della politica in rappresentanza ufficiale; Amministratori in carica del Comune di Bassano del Grappa, della Provincia di Vicenza e della Regione Veneto; Personale dei ruoli direttivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Studiosi italiani e stranieri invitati dall’ amministrazione e/o dalla direzione museale.
Biglietti acquistabili online: clicca qui
Aperture straordinarie