I distillati

Il distillato simbolo della nostra provincia è senza ombra di dubbio la grappa, per lungo tempo considerato un parente povero dei ben più blasonati brandy o cognac e negli ultimi anni, invece, rivalutato al punto da competere ad armi pari con questi due prodotti nelle preferenze di tanti appassionati. Monovitigno, aromatizzate (alle erbe o alla frutta), distillate prevalentemente a vapore in ciclo discontinuo (per i prodotti artigianali) o in ciclo continuo per chi lavora sulle grandi quantità, la grappa non rappresenta solo un pezzo di storia del Vicentino (e del Veneto in generale), ma è anche uno di quei prodotti in grado di promuovere un intero territorio. Non a caso trova un posto d’onore sugli scaffali dei ristoranti, attenti a curare il menu, ma anche a selezionare i distillati più preziosi. Di cui, tra l’altro, Vicenza è un’autentica fucina e non parliamo solo di grappa, ma anche di prodotti tradizionali come il rosolio, la china, il kranebet (un amaro bianco a base di ginepro, erbe e radici alpine), la genziana, la prugna e così via.

Ristoratori di Vicenza
App I Ristoratori di Vicenza in Apple Store App I Ristoratori di Vicenza in Google Play
Ristoratori di Vicenza
Scarica l'App dei Ristoratori di Vicenza
Newsletter