Percorrendo le strade che collegano i vari paesi e le varie frazioni disseminate nei colli Berici può capitare di perdere il senso dell’orientamento e di avere l’impressione di trovarsi in Toscana. La sensazione viene dall’ammirare, così come accade in quella regione, tanti dolci pendii dedicati alla coltivazione dell’olivo, che qui ha trovato una situazione pedoclimatica ideale per la sua crescita e soprattutto per dare ottimi frutti. Al punto che l’olio di oliva dei Berici, per le sue caratteristiche, ha ottenuto l’ambito riconoscimento europeo della Dop essendo stata inserita nella denominazione Veneto Euganei e Berici. E non è l’unico buon olio che si produce in provincia: sui Lessini Vicentini, dunque ad ovest del Capoluogo, troviamo coltivazioni significative, così come un’altra zona di produzione eccellente è nella fascia pedemontana del Grappa (tutelata anch'essa dalla Dop). Vicenza, dunque, come la bella provincia Toscana? Dal punto di vista delle quantità prodotte il confronto non regge, nemmeno se lo allarghiamo a tutta la regione, che conta ad esempio nel Garda un’altra area vocata all’olivo. Dal punto di vista qualitativo, però, non c’è da temer confronti, soprattutto per chi ama un prodotto con un grado di acidità molto basso, dal gusto delicato, quasi dolce, rotondo e, in alcuni casi, con un piccolo retrogusto piccante.