BREVE STORIA DELLA CONFRATERNITA
Nel 1987 nasce a Sandrigo (Vicenza) la “Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina" su iniziativa dell’avv. Michele Benetazzo che, in un momento di recessione della secolare tradizione del celebre piatto vicentino, ha l’idea di costituire un qualificato cenacolo di personaggi vicentini e non. Un sodalizio che “non sia soltanto dedito a riunioni mangerecce, ma per conservare e difendere la buona cucina locale”. Vengono indicati anche alcuni obiettivi primari da raggiungere, come la stesura della ricetta “doc” per la preparazione del bacalà alla vicentina, dare attestati ai ristoratori che si impegnino a servire con continuità il tipico piatto locale, allacciare rapporti con altre regioni italiane che hanno tradizioni culinarie legate allo stoccafisso, invitare esperti del settore nutrizionale per approfondire ricerche sulle antiche ricette del baccalà, oltre che sulle origini della pesca e del commercio del merluzzo nei secoli.
In questi anni la confraternita si è mossa secondo queste direttive, sollecitando Enti e privati alla promozione, allo studio ed all’indagine, stabilendo la ricetta “doc”, invitando enogastronomi a suggerire gli opportuni abbinamenti circa il vino o il dolce più idonei ad accompagnare il piatto.
Ha altresì instaurato rapporti con altre Confraternite italiane e promosso le “Giornate Italo-Norvegesi” a Sandrigo, nel corso delle quali sono stati investiti nuovi confratelli, alcuni di grande notorietà nel campo delle arti, della cultura, della gastronomia, del giornalismo e della diplomazia: ha organizzato vari viaggi di istruzione alle Isole Lofoten della Norvegia del Nord, per la visita ai luoghi dove, da secoli, viene pescato, lavorato e commercializzato il merluzzo. Ha fatto anche da “volano” sollecitando i ristoratori alla migliore preparazione della tipica pietanza vicentina, conferendo targhe di benemerenza, offrendo consigli e suggerimenti, stampando opuscoli illustrativi e cartine topografiche promozionali con l’indicazione della “Strada del Bacalà”.
Tutto questo fervore di iniziative ha trovato riscontro nei risultati raggiunti: in questi anni il consumo e la vendita dello stoccafisso sono triplicati nel Vicentino: è stata costituita una rete di locali dove il piatto è normalmente inserito nei rispettivi menù; promosso verso la provincia un flusso turistico di rimarchevole portata, grazie anche alle numerose trasmissioni televisive, sia a carattere locale che nazionale, dove la confraternita è intervenuta ufficialmente. Oggi, essa è conosciuta in tutta Italia. La sede sociale è sempre a Sandrigo, presso la Pro Loco.
I Ristoranti consigliati dalla Confraternita del Bacalà alla Vicentina:
RISTORANTE AEOLIA |
RISTORANTE AI TREVISANI Bassano del Grappa (Vicenza) - Piazzale Trento, 13 Tel. 0424/525025 - Chiuso la domenica |
RISTORANTE AL CASTELLO SUPERIORE |
TRATTORIA VENETA AL CERVO |
Premiata Birreria AL CORNALE |
TRATTORIA AL PERGOLINO |
RISTORANTE AL PIOPPETO |
ANTICA TRATTORIA AL SOLE |
RISTORANTE AL TORCIO Chiampo (Vicenza) - Via Leopardi, 5 - Tel.0444/624665 Chiuso il lun. - dom. sera aperto solo su prenotazione |
TRATTORIA BAR MORA |
BELVEDERE RISTORANTE DEL BUON RICORDO Bassano del Grappa (Vicenza) - Viale delle Fosse, 1 Tel. 0424/524988 - Chiuso la domenica |
RISTORANTE HOTEL CANOVA |
RISTORANTE CARDELLINO |
RISTORANTE CONTARINI |
TRATTORIA DA AMILCARE |
RISTORANTE DA BEPPINO |
RISTORANTE DA GABRI E GIORGIO |
TRATTORIA DA LOVISE |
REMO VILLA CARIOLATO |
RISTORANTE DALLA NANA |
TRATTORIA DI PALMERINO |
TRATTORIA DUE MORI |
GRAN CAFFE' GARIBALDI |
GIARDINETTO BANQUETING |
RISTORANTE GIORGIO & CHIARA |
RISTORANTE GOLF COLLI BERICI |
LOCANDA GRANPASSO |
RISTORANTE IL QUERINI DA ZEMIN |
TRATTORIA ISETTA |
RISTORANTE LA MARESCIALLA |
RISTORANTE ALBERGO LA MENA |
RISTORANTE LA ROSINA |
TRATTORIA LEONCINO Altavilla (Vicenza) - Via Tavernelle, 72 Tel.0444/572032 - Chiuso la domenica sera e il lunedì |
TRATTORIA PEDROCCHI |
ANTICO RISTORANTE PRIMON |
RISTORANTE RIGHETTI |
RISTORAZIONI DI U. LORETTA |
LOCANDA SEGGIOVIA |
RISTORANTE STORIONE |
TRATTORIA DA ZAMBONI |
Ristoranti fuori provincia:
TRATTORIA AI MEDIATORI |
ANTICA OSTERIA RAMPINA |
ANTICA TRATTORIA FATTORI |
ENOEAT Cucineria Errante |
LA GARESANA |
RISTORANTE ALBERGO CROCE D'AUNE |
VAL POMARO ARQUA' PETRARCA - Via Scalette, 19 Tel. 0429 718229 - Chiuso il giovedì |
RISTORANTE VACCESE Saccolongo (Padova) - Via Roma, 98 Tel. 049/8016180Ristorante |
Per maggiori informazioni: www.baccalaallavicentina.it